
ALLA SECONDA UMANITÀ | Tra Intelligenza Artificiale, iperconnessioni ed emozioni
con LUIGI BALLERINI
Un incontro con l’autore di “Alla seconda umanità” (Il Castoro), psiconalista e giornalista esperto in tematiche giovanili, già premio Bancarella e Andersen. Per parlare di un uso responsabile della tecnologia e di come immaginiamo il nostro futuro. Per riflettere sul rapporto che c’è tra il corpo e la mente e per chiedersi se in un mondo sempre più smaterializzato, stiamo dimenticando la nostro corporeità. Per imparare a farsi delle domande, a interrogarsi sulla realtà che viviamo e a metterla in discussione quando è necessario. Una domanda su tutte: cosa succederebbe se l’Intelligenza Artificiale dei nostri computer potesse avere il nostro corpo?
Per le prenotazioni clicca qui
LA TUA STELLA POLARE | Laboratorio di mindfulness per risplendere, in fiera ma anche e soprattutto dopo.
Dal manuale “La tua stella polare” (Il Castoro) rivolto ai ragazzi, che tratta un nuovo approccio alla mindfulness con esercizi pratici, per apprendere tecniche di rilassamento e concentrazione e per imparare a gestire l’ansia, le emozioni forti e i conflitti nella vita di ogni giorno, ecco il laboratorio di Elisa Castiglioni, autrice del libro, tra le più amate dai ragazzi in Italia. Insieme, anche con mamme e papà se c’è l’occasione, impareremo che la mindfulness può essere calata nella nostra vita quotidiana come una grande personale risorsa: la mente, il corpo, le emozioni, le relazioni sono aspetti intrecciati tra loro che definiscono le nostre individualità.
CAPIRE, CAPIRSI, COMUNICARE NEL MONDO DIGITALE | Sull’enciclopedia cartacea in tempo di ChatGpt e su come è cambiata la comunicazione tra le generazioni.
con STEFANO BARTEZZAGHI, MASSIMO TEMPORELLI e FEDERICO TADDIA.
Un tempo c’era l’enciclopedia I Quindici, e i boomers se la ricordano bene. Oggi ci sono Le 15 domande (Il Castoro) dedicata ai ragazzi, che si propone come «una cassetta degli attrezzi per orientarsi nel presente» che conta sui preziosi contributi di autorevoli divulgatori. Tra loro, Stefano Bartezzaghi, ha contributo alla scrittura del volume “Quando parlo mi capisci?” dedicato alla Comunicazione, in anteprima a BookPride. E poi, ecco Massimo Temporelli, che nel titolo dedicato alla Tecnologia si domanda se “Saremo tutti robot?”. Federico Taddia li fa incontrare per dar vita a un dibattito attualissimo e necessario per trovare le parole giuste per capire il futuro e, soprattutto, capirsi.
DI QUESTI TEMPI | Femminismo, fumetto e intersezionalità
con FRANCESCA TORRE (Il Castoro/collettivo Moleste), SARA FABBRI (collettivo Moleste), DARI GATTI (Asterisco Edizioni).
Modera MICOL BELTRAMINI
Ci sono sfide del nostro tempo che dobbiamo affrontare tutt* insieme, problematiche essenziali che ci vedono tutt* coinvolt*. ne parliamo con Francesca Torre e Sara Fabbri del collettivo Le Moleste, in prima fila nella lotta per la parità di genere nel fumetto e contro la violenza nel settore, e con Dari Gatti di Asterisco che nel suo Nantucket affronta tematiche queer e antifasciste.