Dal 29 ottobre al 1 novembre prenderemo parte a Lucca Changes, il nuovo format di Lucca Comics & Games che quest’anno si articola tra contenuti in streaming ed eventi dal vivo nei Campfire d’Italia. Grazie a questa occasione, sarà possibile seguire eventi e dirette online con i nostri autori collegati dall’Italia e dal mondo! Fra gli ospiti di questa edizione ci sono grandi ritorni e grandi novità… ecco gli appuntamenti da non perdere, tutti seguibili sui canali Facebook e YouTube di Lucca Comics&Games e su www.luccachanges.com
VENERDì 30 OTTOBRE
- ore 20.00 | Webinar di animazione
con Armand Baltazar
Un incontro approfondito sulla narrazione per immagini e testuale, per scoprire trucchi del mestiere, soluzioni e buone pratiche di Armand Baltazar, concept artist Disney, autore e illustratore di Timeless. Un’occasione unica dedicata ai fan e agli appassionati italiani.
SABATO 31 OTTOBRE
con Raina Telgemeier e Federico Taddia
Incontro con Raina Telgemeier, la regina del fumetto mondiale per ragazzi con il suo graphic novel più intenso e atteso, oltre che pluripremiato, Coraggio, una storia vera sul tema degli attacchi di panico e di ansia in età pre-adolescenziale e su come trovare il coraggio per affrontare le proprie paure. Sarà intervistata da Federico Taddia. Negli Stati Uniti Coraggio è stato un vero caso editoriale: libro più venduto in assoluto, scalzando perfino Stephen King, con 2, 5 milioni di copie vendute ed è stato celebrato come il fumetto dell’anno dal Time e miglior fumetto dell’anno da Washington Post, Forbes e New York Times. A tutto questo è seguita la consacrazione di ben due Eisner Award. Dopo il travolgente successo di Coraggio, il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.» Qual è il segreto del successo di questa straordinaria autrice che con delicatezza e umorismo, arriva dritta al cuore di tutti, ragazzi e adulti?
con Louise Simonson e Kami Garcia, e Andrea Fornasiero
Un incontro per conoscere le autrici Kami Garcia e Louise Simonson, che hanno recentemente reinterpretato Wonder Woman e Raven, due leggendarie eroine dell’universo DC, in chiave youg-adult. Due voci eccezionali della narrazione che discuteranno di come si sviluppano grandi storie e di come i personaggi che hanno avuto un impatto sull’immaginario collettivo risuonano tanto oggi quanto in passato, coinvolgendo una nuova generazione di fan. A moderare questo evento sarà Andrea Fornasiero, giornalista e autore televisivo di programmi come “Wonderland” su Rai 4.
con Armand Baltazar, Iain McCaig e Chiara Codecà
Le meraviglie, le scoperte, le sfide di scrivere e illustrare i propri universi narrativi, raccontate dalle voci di Armand Baltazar, concept artist per film Disney come Brave, Inside Out, Cars2, nonché autore di Timeless e di Iain Mc Caig, concept artist per Star Wars e Marvel Cinematic Universe.
DOMENICA 1 NOVEMBRE
Incontro per insegnanti ed educatori
- ore 11.00 | Leggere e creare fumetti a scuola – Da Gianni Rodari a Matita HB: idee e proposte creative da realizzare in classe
con Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli
Matita HB è lo pseudonimo di una bambina con la passione per la scrittura, con un’immaginazione molto vivace, che vive molti mondi paralleli. Non è un mistero che questo personaggio tutto nuovo (protagonista dell’omonima serie, scritta da Susanna Mattiangeli e illustrata da Rita Petruccioli per Editrice Il Castoro) sia nato anche grazie a quel repertorio di idee che Rodari ha messo a disposizione di tutti. È pur sempre l’immagine del sasso nello stagno: un movimento divergente, centrifugo, che può raggiungere zone anche molto lontane dal punto di partenza. Nel quaderno di Matita HB gli episodi della sua vita quotidiana sono trasformati in varie forme narrative: troviamo la pagina di diario, la lettera, il racconto fantastico, il racconto di azione, la poesia, la telecronaca, la pagina di giornale. Attraverso le storie della sua supereroina Powercat, Matita conosce anche il linguaggio dei fumetti, di cui diventa appassionata lettrice. In questo incontro per insegnanti ed educatori, ripercorreremo la realizzazione di un fumetto di Powercat: entrando nei meccanismi della comunicazione a fumetti arriveremo a parlare di libri e di lettura a scuola. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming.