Cosa c’è di male se su Internet uso un’identità falsa? Se online viene detta una bugia su una mia amica, cosa devo fare? Come riconosco una fake news? Bisogna essere gentili anche con gli haters?
Un libro che, partendo dal Manifesto della comunicazione non ostile dell’associazione Parole O_Stili, introduce a un percorso pratico per rivoluzionare il linguaggio online e offline, e a costruire una comunicazione più eticamente corretta e consapevole per il domani.
Una guida ricca di illustrazioni, fumetti, schemi, domande ed esempi reali per mettersi in discussione e cambiare il mondo, una parola alla volta!
Fake news, hater e cyberbullismo sono termini ormai entrati nel vocabolario comune. Soprattutto in quello dei ragazzi, che sono molto spesso le prime vittime dell’uso improprio dei mezzi virtuali. Partendo dal “Manifesto della comunicazione non ostile” dell’associazione Parole O_Stili, questo libro tratta tutti i nodi della comunicazione online e offline. Attraverso schemi, domande, spunti ed esempi su come affrontare le situazioni più frequenti, questo libro vuole porsi come testo di riferimento per i ragazzi, ma anche per genitori e educatori.
Questo libro fa parte del PROGETTO SCUOLE IL CASTORO.
Scopri come organizzare un incontro con l’autrice per le classi, in presenza o online! >>>
What’s wrong about using a false identity online? What should I do if someone tells a lie about a friend of mine on the Internet? How can I recognize fake news?
This book, starting from the Manifesto of non-hostile communication, focuses on both online and offline communication, using concrete examples, quizzes, charts, cartoons and more to help young readers navigate their way through social media and understand how to use it in a positive way.
A social awareness project and how-to manual to help counter online hate speech.