Bologna Children’s Book Fair 2021: eventi online Il Castoro

Non manca anche a te la fiera più attesa dell’anno da tutta l’editoria per ragazzi nel mondo? Abbiamo molta nostalgia dei momenti di incontro e di festa che ci riunivano in un’unica e bellissima città, grazie alla Bologna Children’s Book Fair. In attesa di poterci nuovamente incontrare dal vivo, non potevamo comunque mancare nel programma di eventi online che la fiera propone. Abbiamo pensato ad alcuni momenti formativi per insegnanti, librai e bibliotecari in cui speriamo di incontrarti, anche se virtualmente!

LUN 14 GIUGNO, ORE 16.00
Le novità del Progetto Scuole Il Castoro: a tu per tu con gli autori
Con Francesco D’Adamo e Elisa Castiglioni
e le editor Maria Chiara Bettazzi e Loredana Baldinucci

EVENTO ONLINE GRATUITO – IN DIRETTA
Un appuntamento per scoprire la quarta edizione del Progetto Scuole Il Castoro, una grande rete che unisce editore, autori, librai, bibliotecari, insegnanti e, soprattutto, migliaia e migliaia di giovani lettori, proponendo alle scuole di tutta Italia incontri – in presenza o online – con un’ampia scelta di grandi autori della letteratura per ragazzi.
In questo incontro l’opportunità di dialogare con due grandi voci della narrativa contemporanea per ragazzi, accomunate da uno sguardo di profonda umanità e da romanzi che si sviluppano attorno alle scelte coraggiose che i personaggi compiono nel tempo in cui vivono: quello del fascismo per La ragazza con lo zaino verde di Elisa Castiglioni (in arrivo a settembre 2021) e delle migrazioni per La traversata di Francesco D’Adamo. A fianco di ogni autore, la propria editor, per scoprire i dietro le quinte e la genesi di queste storie.

Osservatorio Aie sui consumi culturali degli 0-14enni
Con Renata Gorgani e Gaia Stock
EVENTO ONLINE GRATUITO – IN DIRETTA
L’incontro presenterà i primi risultati della nuova edizione dell’Osservatorio Kids di AIE che esplora i consumi mediali delle fasce più giovani, i cui comportamenti di lettura sono sempre più influenzati dall’articolato ecosistema informativo e mediale in cui vivono immersi sin dalla più tenera età. Libri, libri tattili, app, podcast e audiolibri, serie tv e piattaforme social si contendono la loro attenzione e il loro tempo.

MER 16 GIUGNO, ORE 17.30
Perché è importante leggere i fumetti a scuola? Sfatiamo i pregiudizi!
Con gli autori Silvia Vecchini e Gud(Tunué)
e con Emilio Varrà, Associazione Hamelin
EVENTO ONLINE GRATUITO  –  IN DIRETTA
È proprio vero che un fumetto…“ha poco testo e quindi poco da leggere”? “È troppo facile, troppo ‘leggero’, troppo da piccoli”? E che “non si può leggere ad alta voce”? Sono molti i dubbi diffusi e le resistenze quando si tratta di introdurre racconti e romanzi a fumetti come proposte di lettura a scuola. Che cosa ci perdiamo? Quali benefici nell’educazione alla lettura e quali possibilità nelle attività didattiche? Un incontro formativo per sfatare falsi miti, conoscere più da vicino che cos’è un graphic novel e ricevere proposte di lettura e percorsi didattici.

GIOV 17 GIUGNO, ORE 11.45
Fumetto e scuola, fumetto a scuola
Con Sualzo, autore di fumetti; Sara Colaone, autrice di fumetti e docente; Federica Lucchesini, insegnante e codirettrice della rivista “Gli Asini”; e con Emilio Varrà, Associazione Hamelin
EVENTO ONLINE GRATUITO – REGISTRATO
Organizzato da Bologna Children’s Book Fair
In collaborazione con Hamelin Associazione Culturale

GIOV 17 GIUGNO, ORE 16.00
Educazione civica: perché non partire dai libri per ragazzi?
Con gli autori Luigi Ballerini, Carlotta Cubeddu, Annalisa Strada e con Cristina Caponeri (Editrice Il Castoro)
EVENTO ONLINE GRATUITO – IN DIRETTA
Dopo un primo anno in cui l’educazione civica è diventata parte integrante dell’orario scolastico, abbiamo il piacere di condividere proposte ed esperienze sul campo di percorsi realizzati partendo dalla narrativa e dalla divulgazione per ragazzi. Una tavola rotonda di confronto fra tre autori di lunga esperienza nelle scuole, che grazie alle proprie idee e alle proprie storie hanno offerto a studenti e insegnanti numerosi spunti per riflettere di etica sociale e cittadinanza digitale, e permesso di interrogarsi su cosa significhi essere cittadini responsabili.

Newsletter

Scelta della lista

Acconsento al trattamento dei dati personali secondo i termini di legge *