Il Castoro a Bookcity Milano: i nostri eventi

Una nuova edizione di Bookcity Milano sta per arrivare: dal 16 al 20 novembre la città sarà un tripudio di occasioni per dedicarsi ai libri e alla lettura. Qui trovate tutti i nostri appuntamenti per il pubblico, dove sarà possibile incontrare i nostri autori!

 

Giovedì 17 novembre, ore 10.30
Università degli Studi di Milano – Aula 113 | via Festa del Perdono, 7 – Milano

RACCONTARE LA SCIENZA AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE

Con Roberta Cesana, Amalia Ercoli-Finzi, Martin Kater, Giuseppe Polimeni, Giacomo Spallacci e Andrea Vico

Una solida alfabetizzazione scientifica è fondamentale per comprendere il mondo e vivere in società. Il problema appare quantomai contemporaneo, ma, sin dalle origini dell’editoria per ragazzi, autori, redattori e scienziati si sono impegnati a raccontare la scienza ai più giovani. Durante l’incontro partiremo dalle iniziative del passato per parlare di divulgazione oggi: ascolteremo le esperienze di addetti ai lavori del mondo del libro e di responsabili di istituzioni culturali impegnati ad avvicinare i ragazzi e le ragazze alle discipline scientifiche, non solo affinché intraprendano percorsi di studi in questo ambito, ma anche – e soprattutto – perché, crescendo, siano in grado di prendere decisioni informate sulle questioni che contano per il loro futuro e per quello di tutti: salute, ambiente, tecnologia.

>>Collana di riferimento per Andrea Vico: Enciclopedia “Le 15 domande”

Evento a prenotazione obbligatoria. Registrati QUI

 


 

Venerdì 18 novembre, ore 19.30
Milano Luiss Hub for makers and students via Massimo D’Azeglio 3 – Milano

STORIE NASCOSTE DI DONNE STRAORDINARIE: LUCILLE TEASDALE

Incontro con Mario Calabresi, Dominique Corti
e le autrici Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti 

Di lei Rita Levi Montalcini ha detto: “Lucille rimane il più fulgido esempio di dedizione all’attività medica svolta con eroismo sino alla fine del suo percorso”. Eppure quella di Lucille Teasdale, come spesso accade alle donne nel racconto della Storia, resta un’esistenza nascosta, di cui poco di conosce. Lucille Teasdale, tra le prime donne chirurghe, è stata una donna medico (1929-1986) capace di andare contro i pregiudizi del suo tempo. Dopo l’incontro con quello che sarebbe diventato suo marito, il pediatra Piero Corti, si trasferì con lui in Uganda e trasformò un piccolo ambulatorio in quello che è diventato uno dei maggiori ospedali no profit in Africa equatoriale. Ha fondato la prima scuola per infermiere, e dato reali possibilità di crescita e formazione alle donne. Il graphic novel Lucille degli Acholi è un lavoro importante di restituzione della memoria, nato da documenti storici, racconti e testimonianze, per trasmettere ai lettori di oggi un ritratto autentico e intenso di una donna straordinaria che ha lottato per se stessa e per il cambiamento del mondo.

>>>LIBRO: Lucille degli Acholi


Domenica 20 novembre, ore 17.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Sala Lettura viale Pasubio 5 – Milano

FEMMINISMO E FUMETTO

Incontro con Carolina Capria, Francesca Torre, La Tram e il collettivo Moleste 

Spesso nella cronaca quotidiana il discorso su molestie e violenza di genere si limita alla conta dei casi, relegando la vittima a un ruolo passivo. È necessaria una nuova narrazione, attraverso voci potenti e autentiche di oggi e linguaggi inediti. Come in “Fai rumore“, una raccolta di nove storie a fumetti curate dal collettivo transfemminista Moleste, con un solo intento: l’urgenza di riappropriarsi della propria narrazione, rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura. Un incontro a più voci, di riferimento nel mondo femminista e del fumetto italiano, per scoprire la genesi di un’antologia di racconti che indagano temi tanto discussi dalla cronaca, quanto profondamente intimi.

>>>LIBRO: Fai rumore. Nove storie per osare

 

 



I nostri appuntamenti alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano:

 

Martedì 15 novembre, ore 10.00
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto – Milano

CINQUANT’ANNI DI LETTERATURA PER L’INFANZIA ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Autori, esperti e istituzioni a confronto per le nuove generazioni di lettori

Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione.

Nella giornata interverranno grandi autori internazionali come Marie-Aude Murail e Bernard Friot – e italiani – Pierdomenico Baccalario, Fiore Manni, Sualzo – accanto a esperti di riferimento, associazioni e istituzioni: saranno con noi l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso SacchiFlavia Cristiano (Presidente IBBY Italia), Marnie Campagnaro (Docente di letteratura per l’infanzia e membro del coordinamento nazionale Nati per Leggere), Stefano Parise (Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano) Marino Sinibaldi (Presidente CEPELL).

Maggiori informazioni QUI.

 

 


Giovedì 17 novembre, ore 17.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi Via Tadino 53 – Milano

LE LETTURE DI GIOVEDI (3+ anni)

Con la libraia Silvia Neri e la scimmietta-mascotte Giovedì (con voce della libraia Costanza Faravelli)

Letture ad alta voce di albi illustrati, per bambine e bambini dai 3 anni in su, per esplorare situazioni quotidiane a suon di risate in compagnia della scimmietta più amata dai piccoli lettori della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi! Si comincia con l’albo “Gastone musone” di Suzanne Lang (Il Castoro)!

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355.3

 

 

 

 


 

Domenica 20 novembre, ore 15.30
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi | via Tadino 53 – Milano

RACCONTARE STORIE VERE E STRAORDINARIE A FUMETTI 

Con la fumettista Chiara Abastanotti

Laboratorio sul fumetto di realtà. Come si crea un biografia a fumetti? Quale lavoro si cela dietro le quinte della ricostruzione di una vita straordinaria come fu quella di Lucille Teasdale? Una donna che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga sfidando i pregiudizi del suo tempo, e che seppe rendere migliore il luogo in cui scelse di vivere, l’Uganda, dove ancora oggi la Fondazione Piero e Lucille Corti sostiene ancora l’ospedale di Lacor, ancora oggi, è uno dei maggiori centri sanitari no profit dell’Africa equatoriale. Con la fumettista Chiara Abastanotti scopriamo come questa storia vera è diventata un graphic novel e sperimentiamo le tecniche del fumetto di realtà in un laboratorio vero e proprio!

Età dai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355.

 


Domenica 20 novembre, ore 17.00
La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi | via Tadino 53 – Milano

STORIE DI LOTTE, STORIE DI DONNE, STORIE A FUMETTI

Con l’autrice norvegese Marta Breen (Edizioni EL) e la disegnatrice Chiara Abastanotti (Il Castoro)

Dall’Antico Egitto ad oggi, in qualsiasi epoca si siano trovate a vivere, le donne hanno sempre dovuto sfidare i pregiudizi della propria società per affermare il loro valore e i loro sogni. Un incontro unico che unisce voci italiane e internazionali che hanno deciso di raccontare vite straordinarie di donne che hanno lottato contro gli stereotipi del proprio tempo. In comune anche la scelta artistica del linguaggio del fumetto per parlare alle giovani generazioni, ma da differenti prospettive: da un lato quella storica, divulgativa e ironica nel libro della norvegese Marta Breen “La caduta del patriarcato”, e dall’altra quella narrativa, biografica e lirica in “Lucille degli Acholi“, di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti.

Età: pubblico adulto e ragazze e ragazzi a partire dai 14 anni.
Prenotazione obbligatoria: info@ lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355.

 

Newsletter

Scelta della lista

Acconsento al trattamento dei dati personali secondo i termini di legge *