Sei in cerca di consigli per le letture estive per la Scuola Secondaria di Primo Grado? Non sai quali libri suggerire ai ragazzi per farli immergere nel piacere della lettura dopo la fine dell’anno scolastico? Bene! Abbiamo preparato tanti consigli di lettura per i mesi estivi, divisi per fascia d’età e dedicati a tutte le classi della SCUOLA SECONDARIA.
Buona ricerca e buone #LettureEstiveIlCastoro 📚☀️
Indice:
Se i nostri suggerimenti non sono stati sufficienti, dai un’occhiata a quelli degli scorsi anni:
LETTURE ESTIVE SCUOLA SECONDARIA 2022
Classe I – Scuola Secondaria
La traversata di Francesco D’Adamo
Una favola moderna, da un grande autore italiano. Il vecchio pescatore Ezechiele decide di compiere “la traversata” al di là del mare, e riportare lo zainetto perso da Omar sulla spiaggia alla mamma del piccolo, per rassicurarla che è arrivato sano e salvo in Italia. La storia di un gesto di solidarietà apparentemente inutile, ma eroico e necessario.
Era il nostro patto di R. Andrews
È il Festival dell’Equinozio d’Autunno, centinaia di lanterne di carta vengo liberate nel fiume. La leggenda vuole che si trasformeranno in stelle della Via Lattea. Ben e i suoi amici vogliono scoprire la verità, seguendole senza voltarsi mai. Inizia un’avventura strabiliante e magica. Uno dei più bei graphic novel per ragazzi di sempre.
Mustang di M. Palazzesi
Dall’autrice vincitrice del premio Strega Ragazzi 2020, un’avventura mozzafiato che si dipana nelle piantagioni del Texas di fine Ottocento, a cavallo degli esemplari più indomabili del mondo equino. Una grande storia di amicizia, ricerca della libertà e del proprio posto nel mondo.
Io sono zero di L. Ballerini
E se un giorno scoprissi che il tuo mondo non è reale e che quello vero si trova al di là di una porta? Saresti pronto a varcarla e a scoprire chi sei? Vincitore del Premio Bancarellino 2016, un romanzo che indaga il confine tra realtà e mondo virtuale, divenuto ormai un classico nelle scuole.
Classe II – Scuola Secondaria
La ragazza con lo zaino verde di E. Castiglioni
Alida è fiera di essere una Giovane Italiana, l’orgoglio dell’Italia fascista. Finché il suo equilibrio non inizia a incrinarsi. Ispirato a una storia vera, un romanzo di formazione e di ribellione, che ha il coraggio di mostrare il fascino pericoloso della dittatura, negli anni che precedettero e prepararono la Resistenza.
Le parole possono tutto di S. Vecchini, ill. di Sualzo
Una storia intensa e affascinante sul potere che le parole possono avere nel dar forma alle cose, nel cambiare la propria vita e a volte a salvarla. Da una delle coppie di autori più importanti del fumetto italiano e internazionale, un nuovo graphic novel per tutti quei ragazzi chiusi in se stessi, ma che muoiono dalla voglia di gridare al mondo.
Alla seconda umanità di L. Ballerini
Che cosa succederebbe se l’Intelligenza Artificiale dei nostri computer avesse il nostro corpo? Noi siamo il corpo o la mente? Il nuovo avvincente romanzo distopico di Luigi Ballerini che indaga il rapporto con la tecnologia e con la nostra corporeità, tema attualissimo nei tempi difficili che i ragazzi stanno attraversando.
Le 15 domande di P. Baccalario e F. Taddia
La nuova enciclopedia per i ragazzi di oggi! Sotto la guida di grandi esperti, ogni libro affronta un ambito del sapere (l’economia, il clima, il cervello, la tecnologia, l’universo…) con un linguaggio chiaro e divertente. Un’irresistibile collana di divulgazione, per soddisfare la curiosità dei ragazzi e farli crescere consapevoli del mondo che li circonda.
Classe III – Scuola Secondaria
Gli sbagliati del Dubai di D. Palumbo
Da una delle voci più autentiche e sensibili della nostra letteratura per ragazzi, una storia corale di crescita e formazione di un gruppo di otto ragazzi di oggi, in fuga dalla periferia del Dubai – il centro commerciale dei loro ritrovi – verso il mare, con tutta la complessità e imperfezione delle loro relazioni ed emozioni.
Lucille degli Acholi di I. Ferramosca – ill. C. Abastanotti
Il racconto a fumetti di una vita straordinaria, quella di Lucille Teasdale, tra le prime donne medico. Una donna che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga sfidando i pregiudizi del tempo, e per rendere un mondo migliore il luogo in cui scelse di vivere, l’Uganda.
Il compito di L. Wiemer
Il professor Bartley assegna il compito di inscenare la Conferenza di Wansee, in cui i vertici del partito nazista delinearono la Soluzione Finale della questione ebraica, i campi di sterminio. Ma Logan e Cade di rifiutano anche solo di impersonare per finzione i criminali nazisti. È l’inizio di una protesta che andrà oltre i confini della scuola.
L’ultima notte della nostra vita di A. Silvera
Che cosa faresti se scoprissi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita? Struggente e pieno di speranza, questo romanzo ci ricorda che non esisterebbe la vita senza la morte, né l’amore senza il sentimento di perdita. E che è possibile cambiare tutto il nostro mondo in un solo giorno. Una storia straordinaria e profonda per chi ha bisogno di ricordare che ogni giorno è importante.
LETTURE ESTATE 2021
Classe I – Scuola Secondaria
La traversata
Una favola moderna, da un grande autore italiano. Il vecchio pescatore Ezechiele decide di compiere “la traversata” al di là del mare, e riportare lo zainetto perso da Omar sulla spiaggia alla mamma del piccolo, per rassicurarla che è arrivato sano e salvo in Italia. La storia di un gesto di solidarietà apparentemente inutile, ma eroico e necessario.
Mustang
Dall’autrice vincitrice del premio Strega Ragazzi 2020, un’avventura mozzafiato che si dipana nelle piantagioni del Texas di fine Ottocento, a cavallo degli esemplari più indomabili del mondo equino. Una grande storia di amicizia, ricerca della libertà e del proprio posto nel mondo.
Invisibile
Marjorie ha 13 anni e si sente quasi invisibile. Wendell invece è decisamente invisibile. Dopotutto, è un fantasma! Ma tra equivoci, rabbia, tristezza e solidarietà, ognuno troverà il proprio posto nel mondo. Un romanzo a fumetti potente e poetico, sul perdono e la capacità di sopravvivere alle perdite più grandi.
In ogni istante
Da un lato la scuola, le amiche, i ragazzi. Dall’altro papà, che è molto malato. Sara si muove in equilibrio fra due mondi che sembrano paralleli, leggera e profonda, fra incertezze e conquiste. Perché è solo quando capisci che ogni istante conta, che riesci a vivere appieno. Uno dei romanzi più veri e delicati di un autore molto amato.
Classe II – Scuola Secondaria
Una casa sulle ruote
La casa di Felix non è come quella degli altri ragazzi. Felix vive in un furgone. Ma è un segreto: nessuno lo sa, a parte lui e la sua mamma. Un romanzo che tocca il cuore, capace di narrare una storia di povertà e improvvisa solitudine sociale, con realismo e una scrittura brillante e magistrale, tipica di Susin Nielsen.
La ragazza che legge le nuvole
di Elisa Castiglioni, illustrazioni di Lucia Sforza
La vita di Leela è a una svolta: deve lasciare l’India per trasferirsi negli Stati Uniti con la sua famiglia. Molte sfide la attendono: un nuovo Paese, una nuova scuola, nuovi amici e anche alcuni episodi di bullismo. Ma gli insegnamenti della Nonna che si porta nel cuore, saranno la guida verso la conoscenza e la comprensione dell’altro, e di se stessa.
Le 15 domande
di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia
La nuova enciclopedia per i ragazzi di oggi! Ogni libro affronta un ambito del sapere (l’economia, il cervello, la storia…) con un linguaggio chiaro, diretto e divertente, tantissime vignette, fumetti, mappe e approfondimenti curiosi. Una nuova irresistibile collana di divulgazione, per far crescere i ragazzi consapevoli del mondo che li circonda, dare loro gli strumenti adatti per capire, porsi altre domande, e immaginarsi il futuro.
Scopri tutti i libri dell’enciclopedia LE 15 DOMANDE >>>
Classe III – Scuola Secondaria
Vicini lontani. Otto racconti di anime in viaggio
Una raccolta di racconti liberamente tratti da vite, storie e voci reali. Tutti uniti dalla stessa profonda e toccante umanità dei protagonisti che hanno lasciato – o sono in procinto di lasciare – la loro terra, in cerca di una nuova fioritura, di una primavera di vita.
Le parole possono tutto
di Silvia Vecchini, illustrazioni di Sualzo
Una storia intensa e affascinante sul potere che le parole possono avere nel dar forma alle cose, nel cambiare la propria vita e a volte a salvarla. Da una delle coppie di autori più importanti del fumetto italiano e internazionale, un nuovo graphic novel per tutti quei ragazzi chiusi in se stessi, ma che muoiono dalla vogliadi gridare al mondo.
Myra sa tutto
Se non sai cosa metterti, che film guardare, qual è la persona che fa per te, non c’è da affannarsi per trovare le risposte. Nel mondo di Ale e Vera esiste Myra, il sistema operativo integrato, che sa cosa è meglio per te, grazie ai dati che i cittadini condividono sui social. Ma quanto si è davvero liberi in un mondo iperconnesso? Un romanzo sul risveglio delle coscienze e sulla riscoperta della libertà di scelta.
L’ultima notte della nostra vita
di Adam Silvera
Che cosa faresti se scoprissi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita? Struggente e pieno di speranza, questo romanzo ci ricorda che non esisterebbe la vita senza la morte, né l’amore senza il sentimento di perdita. E che è possibile cambiare tutto il nostro mondo in un solo giorno. Una storia straordinaria e profonda per chi ha bisogno di ricordareche ogni giorno è importante.
LETTURE ESTATE 2020
Classe I
Nevermoor di Jessica Townsend
Un romanzo fantasy ricco di magia, mistero, avventura, con una straordinaria eroina! Morrigan Crow è una ragazzina ironica e intelligente, ma da molti ritenuta… maledetta. Nella città segreta di Nevermoor avrà però la possibilità di affrontare e forse cambiare il suo destino, scoprendo se stessa e i propri talenti.
Scopri il libro>>>
Anna dai capelli rossi di Mariah Marsden, illustrazioni di Brenna Thummler
Un grande classico a fumetti! Quando Matthew e Marilla decidono di adottare un orfano per farsi aiutare nella loro fattoria, non hanno idea di quale uragano di allegria sia in arrivo: con una ribelle chioma rossa e un’irrefrenabile immaginazione, Anna arriva a trasformare ogni momento della giornata in qualcosa di straordinario.
Scopri il libro >>>
Classe II
Vento del sud di Hope Larson, illustrazioni di Rebecca Mock.
Siamo alla fine dell’Ottocento e le cose non vanno bene per i gemelli Alexander e Cleopatra, dopo la scomparsa del padre. Con nuove identità, decidono di imbarcarsi e lasciare New York, ma sono costretti a separarsi. Una storia di avventura a fumetti che fra pirati, navi, mare in tempesta e un tesoro perduto, cattura i ragazzi, soprattutto quelli che amano i grandi classici!
Scopri il libro>>>
In fuga verso un sogno di Zillah Bethell.
Lan Dahn, la Londra del futuro, è una città circondata da alte mura e la popolazione è divisa in rigide classi sociali. Serendipity appartiene alla casta più bassa e per lei non sembra esserci futuro. Fino a quando non fugge lontano da tutto ciò che conosce, per realizzare il suo sogno. Un’indimenticabile storia di amicizia, perseveranza e resilienza!
Scopri il libro>>>
Classe III
Una racconto poetico e commovente, composto da fatti realmente accaduti a bambini reali in campi profughi altrettanto reali in varie parti del mondo. Una storia simbolo che denuncia l’infanzia rubata a migliaia di bambini, una storia sulla crudeltà, ma anche sulla solidarietà e sulla speranza.
Scopri il libro >>>Dry di Neal Shusterman e Jarrod Shusterman.
Da tempo la siccità non dà tregua alla California. Fino a quando, un giorno, dai rubinetti non scende più una goccia. E la catastrofe ha inizio. La città diventa una zona di guerra, in preda alla disperazione e alla lotta per la sopravvivenza. Un romanzo per riflettere sull’attuale stato ambientale, sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze delle scelte degli esseri umani.
Scopri il libro >>>